5 novembre: La Gran Bretagna che ricorda il passato
« Remember, remember,
the fifth of November,
Gunpowder, treason and plot.
I don't know the reason
why Gunpowder treason
Should ever be forgot! »
« Ricorda, ricorda,
il cinque novembre,
polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione
per cui la Congiura delle Polveri
dovrebbe mai essere dimenticata! »
Questa famosa filastrocca ricorda quella che fu la congiura delle polveri del 5 novembre 1605, dove un gruppo di tradizionalisti cattolici progettò un complotto ai danni del Re anglicano Giacomo I d'Inghilterra, conclusosi con un fallimento.
Il piano dei ribelli era quello di far esplodere la camera dei Lord con all'interno il Re, al fine di instaurare una monarchia assoluta cattolica su modello spagnolo.
Il più famoso componente del complotto fu Guy Fawkes, un militare ultra tradizionalista cattolico il quale nella notte del 4 novembre del 1605, grazie ad una misteriosa lettera, fu trovato in possesso di trentasei barili di polvere da sparo e successivamente torturato, impiccato e squartato.
Questo episodio diede vita alla famosa festa che si celebra il 5 novembre in Inghilterra dove i bambini vanno in giro recitando la filastrocca sopracitata, la quale ringrazia Dio per aver salvato il Re. Successivamente vengono appiccati dei falò in cui viene bruciato un pupazzo raffigurante proprio Fawkes.
Nella cultura contemporanea grazie ad un libro scritto nell'Ottocento da un certo William Harrison Ainsworth, la figura di Fawkes venne vivificata. Col tempo poi il suo volto, oltre ad essere divenuto il simbolo del gruppo hacker Anonimous, è divenuto simbolo di ribellioni e rivolte. La maschera raffigurante la sua faccia viene infatti spesso indossata da anarchici, "rivoluzionari da strada" o comunque da membri appartenenti a gruppi anche violenti durante le loro manifestazioni.
Inoltre nel 1982 con la serie di fumetti "V for Vendetta" e nel 2006 con il famoso film ad essa ispirato, questa idea del Fawkes: "Anarchico", "eroe della ribellione di sinistra" è stata trasmessa all'intera opinione pubblica, "riplasmando" completamente la reale visione politica di Guy ossia quella Tradizionalista Cattolica, a favore delle monarchie assolute.
Con questo articolo, oggi 5 novembre, bisogna ricordare la vera figura di Guy Fawkes, un uomo che avrebbe potuto cambiare la storia dell'Inghilterra e dell'Europa in nome della Santa Chiesa di Roma. Nonostante infatti io la pensi in modo completamente diverso, probabilmente a causa della distanza storica, vorrei esprimere comunque un senso di vicinanza a questo personaggio "stuprato" dall'industria culturale, ricordandolo come lui avrebbe voluto essere ricordato.
In conclusione questo avvenimento fa riflettere su come l'industria culturale contemporanea, con il supporto dei mass media, sia in grado di riscrivere la storia, agendo direttamente nella cultura popolare, capovolgendo la realtà.
Un articolo di Antonio Manfredi.